Homo Viator News
tutte le news e gli aggiornamenti dal mondo del pellegrino

PULCHRA: formazione annuale per accompagnare nei cammini e nei pellegrinaggi

PULCHRA Scuola di Alta Formazione in Arte e Cultura Religiosa Edizione 2025–2026
UN CORSO PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO ECCLESIASTICO
E PROMUOVERE IL PELLEGRINAGGIO CULTURALE


PULCHRA, Scuola di Alta Formazione in Arte e Cultura Religiosa dell’Istituto di Superiore di Scienze Religiose di Padova e Fondazione Homo Viator - San Teobaldo/Romea Strata uniscono le loro competenze per dar vita a un percorso formativo di alto profilo rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire competenze specifiche nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Chiesa e nell’accompagnamento di pellegrinaggi in Italia e nel mondo. Un’esperienza formativa che unisce conoscenza, spiritualità e progettazione.

DESTINATARI
Il corso è pensato per: • Operatori del turismo culturale e religioso • Accompagnatori e guide turistiche • Laureati o laureandi in ambito turistico, culturale, umanistico • Animatori pastorali e culturali • Professionisti interessati a riqualificarsi nel settore


FINALITÀ
La Scuola si propone di formare figure professionali capaci di: • Valorizzare il patrimonio storico-artistico, museale, archivistico e architettonico ecclesiastico come strumento pastorale e culturale • Progettare e accompagnare pellegrinaggi e cammini ispirati dalla tradizione cristiana • Promuovere esperienze spirituali e culturali accessibili e coinvolgenti • Integrare competenze teoriche, operative e relazionali
PROFILI IN USCITA
Animatore culturale per i beni ecclesiastici Accompagnatore di viaggi e pellegrinaggi nel turismo culturale-religioso

REQUISITI DI ACCESSO 
Laurea triennale per l’iscrizione ordinaria (con diploma finale) - Iscrizione come uditore (con attestato di frequenza) per operatori inviati da enti ecclesiastici o culturali.
TITOLO RILASCIATO
Diploma di Alta Formazione in Arte e Cultura Religiosa (riconosciuto dal Regolamento della Facoltà Teologica del Triveneto, Parte seconda - IV)
STRUTTURA DEL CORSO: Novembre 2025 – Aprile 2026 Modalità blended (online + esperienze sul campo)

Moduli formativi:
Area CONOSCERE – Cultura e spiritualità del pellegrinaggio
Area CONDURRE – Competenze operative per l’accompagnamento
Area PREPARARE – Abilità gestionali e comunicative

PIANO DEGLI STUDI
I contenuti si articolano su tre assi:
• Sapere: teologia del pellegrinaggio, patrimonio artistico, antropologia religiosa o Pellegrinaggio e pellegrinaggi: quadro di riferimento generale o Pellegrinaggio e patrimonio artistico-religioso. I luoghi che conducono alla fede o Esperienze: il metodo o Varie forme di pellegrinaggio e i cammini della fede tra passato e presente
• Saper fare: progettazione e accompagnamento di esperienze di cammino o L’accompagnatore: figura e competenze o Organizzazione di un cammino personale e di gruppo (progettazione turistico-culturale-religiosa)
• Saper essere: spiritualità, comunicazione, relazione o Come animare biblicamente e spiritualmente l’esperienza o Dinamiche di gruppo, comunicazione, competenze linguistiche o Competenze digitali o Competenze alimentari, escursionistiche, sanitarie o Sostenibilità

Attività previste: Lezioni online e in presenza: Il pellegrinaggio identità e progettazione: - Come si organizza un pellegrinaggio - Aspetti spirituali di un pellegrinaggio - Aspetti celebrativi Laboratori, esperienze in loco, weekend formativi:
- Sui passi di Sant’Antonio: lungo la Romea Strata tra spiritualità, arte e natura
Pellegrini di speranza: tre itinerari di fede e arte a Venezia
- Il sentiero di Maria: pellegrinaggio al santuario della Madonna della Corona (Monte Baldo, VR)
- Tra mosaici e castelli: la Romea Strata, un itinerario di arte, storia e tradizioni nel cuore del Friuli


Pellegrinaggio di tirocinio in Turchia (8 gg)
- Le peculiarità di un pellegrinaggio rispetto ad altre esperienze simili: il pellegrinaggio è proposto come forma di learning by doing, cioè come tirocinio diretto circa l’esperienza sulla quale PULCHRA intende formare delle competenze.
Esperienze da progettare insieme - Dopo aver vissuto ben quattro esperienze di cammino e un’esperienza di pellegrinaggio, già organizzate da Pulchra nell’ottica del learning by doing, gli iscritti sono invitati a progettare a loro volta due esperienze relative a due innovativi percorsi di cammino-pellegrinaggio. I luoghi e le esperienze da progettare nascono dall’opportunità di dare forma a nuove proposte partendo dalle potenzialità di uno specifico territorio.

Due Week-End Di Formazione: - Week-end 1: progettare e condurre un pellegrinaggio - Week-end 2: accompagnare un pellegrinaggio competenze

Modalità di verifica: - Schede valutative e di osservazione metodologica per ogni esperienza; - focus metodologici di supervisione, con domande e confronto; - Elaborato scritto e colloquio orale finale
Iscrizioni e informazioni: formazione.arte@issrdipadova.it
ORGANIZZATORE • Docenti dell’ISSR di Padova • Fondazione Homo Viator – San Teobaldo • Coordinatrice: Ester Brunet Per maggiori informazioni e iscrizioni, email to: formazione.arte@issrdipadova.it