PROGRAMMA
1 1° GIORNO - mercoledì 8 aprile: MILANO – PECHINO
Trasferimento in pullman da Vicenza per l’aeroporto di Milano e partenza con volo di linea per Pechino. Volo notturno.
2 2° GIORNO - giovedì 9 aprile: PECHINO
Arrivo a Pechino. Trasferimento e sistemazione in hotel. Prima colazione e tempo per il riposo. Pranzo. Nel pomeriggio visite di Pechino: Tempio dei Lama, lo Zoo dei Panda e il Palazzo d’Estate, giro in risciò. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 3° GIORNO - venerdì 10 aprile: PECHINO
Prima colazione. Partenza per la visita di Piazza Tian’anmen, la Città proibita e la Porta del Paradiso (esterno). Pranzo. Visita al Tempio del Cielo e a seguire Hongqiao Market. Rientro in hotel e in serata cena con banchetto all’anatra alla pechinese. Pernottamento.
4 4° GIORNO - sabato 11 aprile: PECHINO
Prima colazione. Al mattino, visita ad una delle tombe degli imperatori della dinastia Ming e sosta lungo la spettacolare "Via Sacra" con le sue monumentali statue in pietra di animali mitici e di Mandarini di pace e di guerra, posti a guardia della necropoli. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Badaling. Visita alla Grande Muraglia Cinese lunga oltre 6.000 Km e considerata una delle meraviglie del mondo. Costruita per contenere i barbari delle steppe mongoliche e per proteggere la coltivazione dei campi dalle incursioni delle genti nomadi delle steppe. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento. Poche città al mondo possono vantare una storia tanto ricca e affascinante quanto Pechino. Disegnata a tavolino 600 anni fa secondo i dettami della geomanzia cinese, la città fu abbellita oltre ogni immaginazione di palazzi, templi, monasteri, giardini dal fascino fiabesco. Ancora all’inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: nel centro, la Città Proibita, impenetrabile e misteriosa dimora del ‘Figlio del Cielo’; attorno, la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; all’esterno, la città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale. Dopo l’avvento della Repubblica Popolare, Pechino subì un forte sconvolgimento urbanistico che, senza toccare alcuno dei monumenti, ha comunque modificato profondamente l’aspetto della città, rendendola una capitale moderna ed elegante. Ma il cuore di Pechino, la straordinaria Città Proibita, resiste impermeabile al tempo a testimoniare la gloria e i fasti del ‘Figlio del Cielo’.
5 5° GIORNO - domenica 12 aprile: PECHINO - CHENGDE
Prima colazione. Al mattino, visita al Mausoleo ed alla Chiesa del Padre gesuita Matteo Ricci, uomo di scienza, astronomo, nato nel 1552 a Macerata e che a 31 anni giunse in Cina dove seppe adattarsi alla cultura del posto e ne divenne grande estimatore contribuendo in modo decisivo all’incontro delle due culture, l’orientale e l’occidentale. Si spense a Pechino nel 1610 e, per la prima volta nella storia, l’imperatore concesse ad uno straniero un terreno imperiale per la sepoltura. Trasferimento a Chengde. Pranzo e visita al Mountain Resort e al Palazzo Imperiale d’Estate. Arrivo in hotel cena e pernottamento.
6 6° GIORNO - lunedì 13 aprile: CHENGDE - PECHINO - XI’AN
Prima colazione. Intera mattinata dedicata alla visita al comprensorio degli "Otto Monasteri Esterni", edifici religiosi che presentano marcate influenze tibetane. Costruiti intorno al 1700, coprono un'area di 3-5 Kmq. Il più importante "il piccolo Potala". Proseguimento per Pechino. Pranzo (lunch box). Trasferimento in stazione e partenza in treno veloce per Xi’An. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
7 7° GIORNO - martedì 14 aprile: XI’AN
Prima colazione. In mattinata visita al museo della foresta di Stele. Pranzo. Rientro al centro di Xi’An, visita alla cinta muraria della dinastia Ming, alla Grande Moschea e al quartiere musulmano. In serata banchetto tipico dei ravioli di XI’AN e spettacolo con musiche e danze tradizionali cinesi presso il Tang Dinasty. Rientro in hotel e pernottamento.
8 8° GIORNO - mercoledì 15 aprile: XI’AN - LINTONG - XI’AN
Prima colazione. Al mattino, escursione a Lintong, visita del Mausoleo di Qin Shi Huang-di, l'imperatore che governò il paese dal 221 al 210 a.C. e che realizzò la Grande Muraglia per difendere lo stato cinese dai barbari del nord. Unificò la lingua, la scrittura e i sistemi di misura, creò la struttura della nazione più popolosa del mondo. Visita dell'Esercito di Terracotta scoperto nel 1974 da dei contadini mentre stavano scavando un pozzo. Si tratta di oltre 10.000 statue di terracotta a grandezza naturale originariamente invetriate e dipinte. Mostrano ufficiali, soldati, arcieri conducenti di carri, ciascuno con espressioni diverse e diversi tratti somatici, molto probabilmente l'esercito imperiale era costituito da persone appartenenti a diverse etnie. Pranzo, nel pomeriggio visita alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Xi’An è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni (fino al X sec.; allora si chiamava Chang’An, ‘‘pace protetta’’), fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinesi durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta. Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti (III sec. a.C.), che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra: migliaia di guerrieri a piedi e a cavallo a grandezza naturale, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale. Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song. In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
9 9° GIORNO - giovedì 16 aprile: XI’AN - SHANGHAI
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Xi’An e volo per Shanghai. Arrivo, trasferimento in hotel e nel pomeriggio crociera sul fiume Huangpu. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
10 10° GIORNO - venerdì 17 aprile: SHANGHAI - ZHUJIAJIAO - SHANGHAI AEROPORTO
Prima colazione. In mattinata visita di Shanghai: Tempio del Buddha di Giada, Giardino Yuyuan. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Zhujiajiao, piccolo paese con caratteristici ponticelli antichi di epoca Ming, villaggio cattolico che difese strenuamente la propria Chiesa durante il periodo della rivoluzione culturale. Visita al Santuario di Nostra Signora di Sheshan. Rientro a Shanghai. Cena con Spettacolo del Circo Acrobatico di Shanghai. Rientro in hotel e pernottamento.
11 11° GIORNO - sabato 18 aprile: SHANGHAI
Prima colazione. Visita alla torre della Perla Nera, Giardino Yuyuan. Pranzo. Tempio del Buddha di Giada, Bund e passeggiata a Nanjing road e Concessione Francese, Xintiandi. Rientro in hotel, camere a disposizione, cena e trasferimento in aeroporto.
12 12° GIORNO - domenica 19 aprile: SHANGHAI - MILANO
Volo notturno e arrivo di primo mattino all’aeroporto di Milano Malpensa. Trasferimento a Vicenza in pullman.
Il programma e l’ordine delle visite potrebbero subire variazioni
Possibile lunch box il giorno 13 aprile dovuto agli orari dei trasferimenti di pullman e treno per Xi’ An