La penisola anatolica, attuale Turchia, è un luogo molto importante da un punto di vista biblico dato che qui possiamo riscontrare e toccare con mano le vicende della Storia della Salvezza da Abramo alla Chiesa dei primi secoli. Ricordiamo che qui sono passati gli Apostoli Paolo, Filippo, Andrea, Giovanni e Maria madre di Dio. Il cristianesimo ha quindi in questa terra radici molto profonde dato che qui si sono susseguite nel tempo e nello spazio delle presenze molto importanti. In questo pellegrinaggio si vedranno in particolare le cosiddette Chiese dell’Apocalisse ricordate da San Giovanni. Nei capitoli 2 e 3 di quest’ultimo libro della Bibbia, sono ricordati i testi delle lettere inviate da San Giovanni a 7 Chiese che si trovano nell’Anatolia occidentale e che erano un tempo città molto importanti sia politicamente che economicamente. Inoltre, in questa zona della Turchia si sono svolti i primi 7 Concili della Chiesa primitiva a partire da quello di Nicea dove è stato elaborato il Credo/Simbolo della Fede. Si visiterà anche l’attuale Istanbul, antica Costantinopoli, dove l’Impero romano d’Oriente ha sostenuto il Cristianesimo in tutte le forme e le maniere fino al 29 maggio del 1453 quando è caduto in mano ai Turchi di Maometto II.
1 1° GIORNO - venerdì 10 aprile: VENEZIA - ISTANBUL“Credo nello Spirito Santo, Signore, e vivificatore, che dal Padre e dal Figlio procede.”
Ritrovo per la partenza a Vicenza e trasferimento in pullman per l’aeroporto a Venezia. Arrivo a Istanbul e inizio delle visite. Si vedranno la Porta d’Oro e la chiesa di San Salvatore in Chora, oggi museo, ricca di preziosi mosaici. A seguire, navigazione lungo il Bosforo, lo stretto che separa due continenti e unisce il Mar Nero al Mar di Marmara. Dalla nave si possono ammirare il Palazzo Dolmabahce, la Moschea, il quartiere di Ortakoy, le fortezze Rumelia e le tipiche case in legno “yali. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2 2° GIORNO - sabato 11 aprile: ISTANBUL
"In hoc signo vinces" che significa "Sotto questo segno vincerai".Intera giornata dedicata alla prosecuzione delle visite a Istanbul: la Sultan Ahmet Camii, conosciuta come “Moschea Blu”, la Basilica di Santa Sofia, gioiello dell’architettura bizantina, il palazzo di Topkapı, antica residenza dei sultani trasformato in museo. L’Ippodromo, la grande Cisterna e il Gran Bazar ove, nel tipico ambiente orientale, si trovano i prodotti dell'artigianato turco: tappeti, gioielli, oggetti in rame. Cena e pernottamento a Istanbul.
3 3° GIORNO - domenica 12 aprile: ISTANBUL - NICEA - MANISA “L’importanza dell’eternità” (“La vita dell'uomo è ben corta raffrontata ai secoli che verranno.” Sant’Atanasio)
Partenza per Nicea (Iznik), città dal prestigioso passato, che conserva numerosi monumenti bizantini e ottomani. Fu capitale della Bitinia, diventata famosa nella storia del cristianesimo perché si svolse nel 325 il Primo Concilio Ecumenico che condannò l’eresia ariana. Il luogo della celebrazione del Concilio è andato distrutto e rimangono i resti della cinta muraria della città. Visiteremo la Chiesa di Santa Sofia (oggi Moschea), dove si è svolto il II Concilio di Nicea nel 787. A seguire vedremo il Museo, la Porta antica e il Teatro. Nel pomeriggio, proseguimento per Manisa. Visita della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4 4° GIORNO - lunedì 13 aprile: MANISA - THYATIRA - SARDI - FILADELFIA - PAMUKKALE “Il vincitore, lo porrò come colonna nel tempio del mio Dio e non ne uscirà più” (Ap 3,12)
Partenza per Akhisar e visita dei resti dell'antica Thyatira, una delle 7 Chiese dell’Apocalisse di S. Giovanni. Proseguimento per Sardi, antica capitale della Lidia, un’altra delle 7 Chiese dell’Apocalisse di S. Giovanni, per visitare il sito archeologico con la basilica del sec. XIII. Continuazione per Alasehir, l’antica Filadelfia di epoca romana, l’unica delle 7 Chiese dell’Apocalisse di S. Giovanni a non ricevere un rimprovero dall’Evangelista. Qui si trovano i resti della chiesa di San Giovanni. A seguire, partenza per Pamukkale, il “Castello di Cotone”, località famosa per le fonti di acqua termale ricche di sali di calcio che formano bianche cascate a terrazze. Arrivo a Pamukkale, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5 5° GIORNO - martedì 14 aprile: PAMUKKALE - HIERAPOLIS – LAODICEA – AFRODISIA - KUSADASI (EFESO)“Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo” (Ap 3,15)
Visita dell’antica Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita, ha avuto il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C.. Vi si trovano l’agorà, il teatro, le terme e il Martirio di San Filippo Apostolo, la chiesa dove fu sepolto l’Apostolo, martirizzato durante le persecuzioni di Domiziano. Lungo il percorso, visita di Laodicea, altra Chiesa citata nell’Apocalisse di S. Giovanni. Assediata da Mitridate (88 a.C.) e devastata da un terremoto (60 d.C.), fu molto importante durante l'impero romano, al punto da essere definita la "metropoli dell'Asia". È una delle 7 Chiese dell'Apocalisse di S. Giovanni. Partenza alla volta di Afrodisia, uno dei luoghi archeologici più interessanti della Turchia e visita del tempio di Afrodite, del tetrapilo, del teatro, delle terme di Adriano e dello stadio. Proseguimento per Efeso. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6 6° GIORNO - mercoledì 15 aprile: KUŞADASI (EFESO)“Io conosco le tue opere, la tua fatica e la tua costanza” (Ap 2,2)
Visita di Efeso, dal sec. VII a. C. importante centro commerciale greco, diventata sotto i Romani capitale della provincia d’Asia. Visita del sito archeologico che presenta il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celso e il teatro. È un’altra delle 7 Chiese dell’Apocalisse di S. Giovanni. Custodisce la memoria della permanenza di S. Paolo per tre anni (Atti degli Apostoli 19). Passeremo tra i resti del sec. VI della Basilica di San Giovanni, luogo di sepoltura dell’Evangelista. Vedremo la Basilica di S. Maria o del Concilio, dove sono stati celebrati due Concili nel sec. IV. Qui Maria fu proclamata Madre di Dio. Proseguimento per il Santuario di Meryem Ana, cappella del sec. IV costruita su una casa del sec. I. Qui, secondo la tradizione, qui visse la Vergine Maria con l’Apostolo Giovanni. Cena e pernottamento a Efeso.
7 7° GIORNO - giovedì 16 aprile: KUŞADASI (EFESO) - SMIRNE – PERGAMO - ALIAGA“Conosco la tua tribolazione e la tua povertà” (Ap 2,9)Trasferimento a Smirne (Izmir) e visita della chiesa di San Policarpo. Partenza per Pergamo. Dopo pranzo, visita della città, un’altra delle 7 Chiese dell’Apocalisse di Giovanni, dove si trovava un’importante comunità cristiana. Visita dell’Asclepio, antico centro terapeutico dove si trovano il Tempio di Telesforo e il Pozzo Sacro. Qui lavorò Galeno, uno dei più grandi medici dell’antichità. Trasferimento ad Aliaga. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
8 8° GIORNO - venerdì 17 aprile: ALIAGA – ISTANBUL“Al vincitore darò la manna nascosta e gli darò un sassolino bianco, sul quale c'è scritto un nome nuovo” (Ap 2,17)
Partenza da Aliaga alla volta di Istanbul. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Venezia. Rientro a Vicenza con pullman riservato.
*Le visite potrebbero subire variazioni.
Organizzazione tecnica Girolibero + Zeppelin – Vicenza
Trasferimento in pullman da Vicenza da/per l’aeroporto di Venezia, trasporto aereo con voli di linea Turkish Airlines in classe turistica, Kg. 23 di bagaglio in franchigia, tasse aeroportuali, pullman Gran Turismo riservato per tutto il pellegrinaggio, sistemazione in hotel, trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno (bevande escluse), guida locale in lingua italiana, ingressi, visite, escursioni e tour come da programma, guida spirituale, quota di iscrizione, assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio, documenti di viaggio e materiale di cortesia.
*Le tasse aeroportuali potrebbero subire variazioni fino al momento dell’effettiva emissione del biglietto aereo. La quota è stata calcolata su base minimo 25 partecipanti. Qualora tale minimo non fosse raggiunto la Fondazione/agenzia può annullare il pellegrinaggio dandone comunicazione scritta ai partecipanti, oppure comunicare l’eventuale supplemento quota al fine di effettuare il pellegrinaggio con un numero inferiore di partecipanti rispetto a quelli inizialmente indicati. Rimane facoltà del pellegrino accettare l’aumento della quota, oppure cancellare la propria partecipazione al pellegrinaggio senza penali.
Bevande, eventuale adeguamento tasse/carburante, eventuali assicurazioni integrative, mance, tutto quanto non espressamente indicato sopra.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 320 (disponibilità limitata)DOCUMENTO: passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio (senza timbro di proroga di validità) e con una validità residua di almeno 5 mesi dalla data di rientro del pellegrinaggio. (www.viaggiaresicuri.it)
Modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza e recesso (punto 8.C “Penali di recesso” nelle Condizioni Generali Contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici)
In caso di recesso dal contratto di viaggio, il viaggiatore è comunque sempre tenuto al pagamento della quota di gestione della pratica, pari a € 30 per persona.
Computo dei giorni. Si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dai conteggi sono sempre esclusi il sabato e i festivi. Ai sensi dell’art. 41, comma 2, Cod. Tur., vengono pattuite le seguenti penali per il recesso:
fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100% Nessun rimborso dopo tale termine.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio. Nei pacchetti con volo o viaggio in treno incluso: se il biglietto aereo/ferroviario è già stato emesso, la penale va calcolata sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente.