COS’È IL GIUBILEO
Nella tradizione cattolica il Giubileo è celebrato come un evento di particolare portata religiosa. Esso si caratterizza come tempo della remissione dei peccati e delle pene. È tempo di riconciliazione, di conversione e di penitenza, che si trasformano poi in impegno di carità e solidarietà. Precisamente, “giubileo” è l’anno al termine dei sette cicli di Shemittah (anni sabbatici). In quanto evento temporale straordinario, trova le sue radici bibliche nel libro del Levitico (25, 8-31): “nel giorno dell’espiazione farete squillare la tromba per tutto il paese. Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia”.
IL TEMA DEL GIUBILEO: PELLEGRINI DI SPERANZA
La speranza cristiana, che si accompagna sempre con la fede e la carità, è una virtù, ossia “una disposizione abituale e ferma a fare il bene”. La speranza “risponde all’aspirazione alla felicità, che Dio ha posto nel cuore di ogni uomo; essa assume le attese che ispirano le attività degli uomini; le purifica per ordinarle al regno dei cieli; salvaguarda dallo scoraggiamento; sostiene in tutti i momenti di abbandono; dilata il cuore nell’attesa della beatitudine eterna. Lo slancio della speranza preserva dall’egoismo e conduce alla gioia della carità” (Catechismo della Chiesa Cattolica n. 1803).
1 1° GIORNO | Sabato 2 agosto
Ore 00.00 partenza da Vicenza (nella notte tra venerdì 1 e sabato 2 agosto). Arrivo a Roma verso le ore 8. Pranzo al sacco in autogestione. Inizio del pellegrinaggio verso Tor Vergata e ricongiungimento con il gruppo dei giovani vicentini già presenti a Roma. Veglia di preghiera con Papa Francesco. Notte sotto le stelle.
2 2° GIORNO | Domenica 3 agosto
S. Messa con Papa Francesco. Rientro a Vicenza.
Box-lunch: cena 2 agosto, colazione e pranzo 3 agosto
Pullman andata e ritorno Vicenza-Roma
Assicurazione
Pacchetto ingresso (Pass, sacca, cappello safari, 2 t-shirts, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana)
Pranzo in andata, bevande al di fuori dei pasti gestiti dall’organizzazione centrale, assicurazione annullamento, tutto quanto non espressamente indicato ne "La quota comprende".
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (a persona): € 150,00
Apertura iscrizioni: 05/03/2025
PROROGA CHIUSURA ISCRIZIONI CON PAGAMENTO DELLA QUOTA (salvo disponibilità): 15/03/2025
Modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza e recesso (punto 8.C “Penali di recesso ” nelle Condizioni Generali Contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici).In caso di recesso dal contratto di viaggio, il viaggiatore è comunque sempre tenuto al pagamento della quota di gestione della pratica, pari a € 30 per persona. Computo dei giorni. Si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi, escluso il giorno dell’annullamento, e incluso il giorno della partenza. Dal conteggio sono sempre esclusi il sabato e i festivi.
• fino a 35 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
• da 34 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
• da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
• nei 10 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Le stesse somme dovranno essere corrisposte anche da chi non possa effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti personali di espatrio previsti. Nel caso il viaggiatore non si presenti presso la struttura prenotata, o decida di interrompere il viaggio o il soggiorno già intrapreso non può essere accordato alcun rimborso. La validità della comunicazione di annullamento del viaggio è subordinata all’adozione della forma scritta.